Le katane tradizionali giapponesi sono rinomate per la qualità delle loro lame in tamahagane. Queste spade ricurve si sono fatte conoscere nel corso dei secoli per la loro affilatezza.
Questa qualità di taglio è dovuta in gran parte al modo in cui i fabbri giapponesi producono l’acciaio.
Acciaio Tamahagane è molto difficile da produrre a causa della bassa percentuale di materiali presenti in Giappone. Ci sono molti misteri da svelare per poter comprendere il carattere unico di questo metallo.
Acciaio Tamahagane in poche righe
- È un acciaio raro utilizzato dai fabbri giapponesi per le loro katane.
- Contiene un contenuto di carbonio molto elevato
- Si ottiene con una cottura lenta di diversi giorni
- È specifico del Giappone e viene prodotto solo lì.
- È l’acciaio migliore per combinare l’affilatura della lama con la flessibilità.
- Solo poche centinaia di fabbri in Giappone sono noti per la loro produzione.
Come viene creato l’acciaio Tamahagane?
Il segreto della produzione dell’acciaio di Tamahagane è ben custodito. L’esatto processo viene tramandato di generazione in generazione dalle famiglie di fabbri.
Tuttavia, è possibile allenarsi direttamente con un maestro, se si è convinti. Alcuni fabbri aprono le porte agli apprendisti, che devono dedicarsi anima e corpo alla realizzazione della katana.
La formazione dura circa 5 anni e l’apprendista può iniziare a praticare solo dopo uno o due anni di osservazione…

Unire i livelli
Per cominciare, il fabbro crea uno speciale forno per la cottura dell’argilla. Questo forno corrisponde a quello utilizzato dagli antenati giapponesi per creare questo stesso acciaio. È un’arte antica che si tramanda di generazione in generazione. Questo forno si chiama tatara.
Strati di carbone, legno e sabbia di ferro vengono poi fusi nel recipiente di argilla e per la sabbia viene selezionata una tipica sabbia nera della regione. Questa sabbia è composta da piccolissime quantità di ferro che il fabbro raccoglie durante la cottura. In realtà si utilizzano due tipi di sabbia: l’acoma e la masa.
Per la selezione della sabbia, un esperto è chiamato “murage” in giapponese. Quest’ultimo seleziona la sabbia della migliore qualità possibile. Questo passaggio creerà la migliore spade tamahagane Giapponese possibile.
Separazione dell’acciaio
Dopo aver preparato tutti gli strati, il fabbro può iniziare a cuocere i materiali. Dovrà poi sorvegliare il forno per tre giorni e tre notti consecutive. Durante il processo, l’acciaio apparirà gradualmente come un blocco.
All’interno del forno, il calore può raggiungere i 1800 gradi. Questo è il calore necessario per fondere tutti i componenti e dare la famosa Acciaio giapponese tamahagane.
Il processo inizia a prendere forma in breve tempo. È sufficiente un’ora per far comparire il letto di fuoco. Si crea con l’immersione di sabbia di ferro sul fondo del forno per argilla. Il fabbro può quindi utilizzare il colore del letto di fuoco per capire se l’acciaio è pronto o meno.
La produzione di acciaio tamahagane è un lavoro duro. Oltre al calore intenso della fornace, il fabbro deve mantenere costantemente il fuoco. Ogni dieci minuti si deve aggiungere sabbia di ferro e ventilare le fiamme con un soffiatore d’aria.
Dopo qualche giorno, inizia a formarsi l’acciaio tamahagane. La fornace deve essere rotta per estrarre il metallo prezioso. L’acciaio viene recuperato dal fondo del forno e dalle pareti. Le parti migliori dell’acciaio si trovano sul lato.
Il fabbro selezionerà quindi le parti migliori dell’acciaio. Se questi ultimi sono di colore grigiastro, si tratta della parte dura dell’acciaio, con un elevato contenuto di carbonio. I residui bianchi sono considerati morbidi.
Hocho Tetsu e Orishigane acciaio
A causa della complessità della creazione dell’acciaio tamahagane, verranno comunque utilizzate le parti di qualità più bassa. La creazione del tamahagane richiede l’impegno di più persone per diversi giorni.
Il materiale recuperato è molto raro e si trova solo nelle spade più prestigiose. La sua scarsità ha portato a recuperare le parti peggiori nel corso della storia per farne l’acciaio Oroshigane.
L’orishigane è una miscela di acciaio tamahagane di bassa qualità con altri acciai. I fabbri erano soliti arricchire questo acciaio con carbonio per controllarne l’affilatura e la resistenza.
L’Hocho Tetsu è un acciaio con un contenuto di carbonio molto basso. Viene utilizzato per creare spade poco affilate. Un acciaio con poco carbonio non sarà affilato ma avrà una buona flessibilità.

L’acciaio di Tamahagane è oggi lo stesso di prima?
Sebbene le industrie abbiano modernizzato la produzione di acciaio in generale, è impossibile cambiare il metodo di produzione dell’acciaio Tamahagane.
Il Giappone regolamenta pesantemente il metodo di creazione di questo acciaio. È l’organizzazione Nihotto che controlla la quantità di acciaio prodotto e la qualità dell’acciaio Tamahagane in Giappone.
L’organizzazione gestisce anche l’intera distribuzione della sabbia di ferro, essenziale per la produzione. Tutti questi controlli aumentano il prezzo della sabbia, già difficile da ottenere.
Tuttavia, alcune aziende straniere producono acciaio Tamahagane non ufficiale. Viene prodotto fuori dal Giappone ed è in qualche modo simile all’acciaio prodotto dai maestri fabbri.
Dovrei comprare una katana con acciaio Tamahagane?
Le katane Tamahagane sono destinate agli appassionati e ai praticanti di arti marziali giapponesi. La katana tamahagane è una vera e propria opera d’arte che può decorare una stanza.
Tuttavia, il prezzo potrebbe scoraggiare molti. Tuttavia, è il prezzo di un tamahagane che dovrete pagare se desiderate possedere un oggetto che ha richiesto materiali artistici, lavoro orafo e una grande conoscenza.
Una katana tamahagane, a che scopo?
È possibile utilizzare una katana tamahagane durante la pratica di un’arte marziale giapponese. I grandi maestri di kenjutsu usano spade affilate per la loro pratica marziale.
Il tameshigiri è anche l’arte di tagliare con la katana giapponese. Se siete praticanti di quest’arte, una buona spada sarà essenziale per effettuare buoni tagli sui vostri bersagli.
A parte questo, avrete poche opportunità di usare la vostra katana rimanendo nel rispetto della legge. Avrà un valore emotivo molto importante per la qualità che dimostra.

Coltelli Tamahagane di Kyoto
Il Giappone produce coltelli tamahagane coltelli della gamma Kyoto in acciaio tamahagane. Sono noti per la loro nitidezza. Sono consigliate per tutti i tipi di taglio, sia su polpa bianca che rossa, verdure o frutta.
Sono utilizzati in particolare dai grandi maestri del sushi. Consentono tagli molto fini e precisi. Il coltello kiritsuke sarà ideale per adattarsi alle attività dello chef.
Qual è il prezzo di una katana tamahagane?
Il prezzo di una katana tamahagane può variare a seconda della lunghezza, della provenienza, ecc. Come già detto, è possibile procurarsi una katana in Giappone o all’estero.
1. Per una katana tamahagane straniera, sarà necessario contare circa 2000-2500 euro. Questo è il miglior compromesso se avete un budget “limitato”.
2. Le katane giapponesi tradizionali hanno un prezzo minimo di 8.000 euro, IVA inclusa. In molti casi è necessario versare un acconto pari al 50% dell’importo, poiché le spade vengono prodotte su ordinazione.
Qualunque sia la vostra scelta, non potete aspettarvi di ottenere una katana di altissima qualità a prezzi inferiori. Se desiderate spendere un po’ meno per la vostra katana, osservate bene il prodotto, la composizione, i metodi di produzione, ecc.
I nostri consigli per la manutenzione
Anche se di ottima qualità, la lama necessita dimanutenzione per evitare ruggine e ossidazione. A tal fine, si consiglia di acquistare un kit di manutenzione per la lama, composto da :
- Panno in microfibra Per pulire e spalmare l’olio sulla lama.
- Uchiko Una palla di gesso fatta di polvere di gesso. Sarà molto utile per pulire la superficie della lama. La sua speciale composizione gli permette di passare attraverso la busta quando la palla di gesso viene toccata.
- Olio Protegge la katana dall’ossidazione.
- Mukugi Si tratta di perni di bambù che tengono la lama e l’impugnatura della katana.
- Rimuovi perno Si tratta di un piccolo martello in ottone con un perno per rimuovere il mekugi.
Come acquistare una katana senza rischi?
Per acquistare una katana tamahagane senza rischi, vi consigliamo di visitare il nostro negozio online. Selezioniamo le nostre katane con cura e da esperti artigiani giapponesi.
Le nostre katane sono pezzi di altissima qualità con un’affilatura eccezionale. Se siete appassionati e/o praticanti di arti marziali, le nostre spade fanno al caso vostro.
Visitate il nostro negozio online per scegliere la vostra katana giapponese tradizionale.
FAQ
L’acciaio Tamahagane è riconosciuto come il miglior materiale per le lame delle spade. Tradizionalmente viene preparato in un forno di argilla. L’acciaio Tamahagane ha un’affilatura e una flessibilità senza pari.
Per una katana tradizionale Tamahagane è necessario pagare almeno 8000 euro. Tuttavia, è possibile acquistare una katana tamahagane disponibile all’estero per 2.000-2.500 euro.
Per ottenere l’acciaio tamahagane dal forno occorrono dalle 36 alle 72 ore. Il primo passo è trovare la famosa sabbia di ferro, molto rara in Giappone. Per diventare una lama di katana, deve comunque essere pulita e lucidata per rivelare tutto il suo potenziale.