Tutto sulla cultura giapponese

culture japonaise banniere

Ah il Giappone… Dall’affascinante architettura al cibo delizioso e all’intrattenimento mozzafiato, questo Paese non smette mai di stupire.

Vero e proprio esempio di autenticità, l’arcipelago giapponese è riuscito a conservare la propria genuinità e a rimanere fedele alle proprie tradizioni in un mondo in preda alla modernizzazione.

Ma qual è la vera essenza della terra dei samurai? Perché il Giappone e le sue usanze sono così affascinanti?

Punti chiave della cultura giapponese

Quando si parla di cultura giapponese, spesso si pensa agli intramontabili kimono fioriti delle donne giapponesi. Oppure il famoso e autentico sushi e ramen giapponese. In altre occasioni, si fa addirittura riferimento ai leggendari samurai con le loro spade tradizionali. Ma sono davvero queste le uniche caratteristiche della cultura giapponese?

Ecco i punti importanti da ricordare sulla cultura giapponese:

  • L’arte giapponese trae la sua unicità dal sakoku (“chiudere il Paese al mondo”) tra il 1650 e il 1842. In effetti, questa politica isolazionista ha permesso al Giappone di concentrarsi sulla propria cultura.
  • Gastronomia giapponese non è solo sushi e ramen. Ha una diversità molto più interessante. E vale la pena di distrarsi!
  • Lo shintoismo è la religione tradizionale giapponese. Fedele alle sue tradizioni, il Giappone non si è separato dalle sue credenze e dalla sua cultura. Questo nonostante i numerosi culti con cui il Paese del Sol Levante ha dovuto fare i conti.
  • L’arte giapponese è senza dubbio la più grande arma di influenza del Giappone.

Il Giappone è famoso in tutto il mondo per la bellezza della sua cultura e della sua arte. Tra i suoi magnifici templi, la sua straordinaria moda e la sua arte millenaria, scopriamo le particolarità della cultura giapponese.

Arte tradizionale giapponese

Il primo elemento che distingue la cultura giapponese da quella mondiale è senza dubbio l’arte. Infatti, il sakoku che l’impero ha vissuto durante il periodo Edo ha permesso alla terra del Sol Levante di autenticare la propria cultura e arte. Il Giappone ha poi sviluppato alcune peculiarità che lo distinguono dagli altri Stati del Sud-Est asiatico.

  • Pittura e stampa giapponese: ukiyo-e.

Uno degli stili artistici più noti del Paese del Sole, le stampe giapponesi rappresentano l’arte tradizionale giapponese nella sua forma più pura.

  • L’arte dell’intrattenimento tradizionale giapponese: tra teatro kabuki e geishe

Durante il periodo Edo (1603-1868), il Giappone ha sviluppato le proprie icone culturali anche nel mondo dell’intrattenimento. In particolare, l’impero creò un proprio teatro tradizionale, il teatro Kabuki. L’arte altamente codificata di queste produzioni si concentra sulla recitazione epica che immagina la cultura giapponese.

Nello stesso periodo, le geishe fanno la loro comparsa anche nel mondo dello spettacolo. Artiste e dame di compagnia, queste donne dal volto completamente dipinto di bianco incarnavano la cultura urbana di Edo. In genere praticavano l’arte della danza buyo e suonava uno strumento musicale.

In breve: Le geishe e i teatri kabuki sono veri e propri simboli della cultura giapponese.

  • Architettura tradizionale giapponese: Nihon kenchiku

Fu durante l’epoca Heian (795-1185) che apparve l’architettura della casa tradizionale giapponese. Avendo gli abitanti della terra del Sol Levante perpetuato quest’arte, la struttura delle case costruite all’epoca non differisce molto da quelle di oggi.

  • Moda tradizionale giapponese

Diventato parte integrante dell’arte e della cultura giapponese, l’abito tradizionale dell’arcipelago affascina molti turisti. Ma quali sono questi abiti preferiti della cultura giapponese?

In genere sono cinque:

Il kimono, l’indumento tradizionale più indossato.

Lo yukata, il kimono dell’estate

L’haori, la giacca tradizionale giapponese

Il jinbei, il pigiama maschile giapponese

L’hakama, il tradizionale pantalone giapponese.

Si noti che lo yukata, in quanto indumento estivo, è generalmente più leggero e colorato del kimono.

Fatto interessante

Tutti gli abiti tradizionali sopra citati vengono solitamente indossati con i geta, i famosi sandali di legno giapponesi. Possono anche essere accompagnati da tabi, Calzini giapponesi a due dita.

 Arte giapponese

Religione tradizionale giapponese: shintoismo

Oggi il Giappone accetta molte credenze. Oltre allo shintoismo, la sua religione tradizionale, l’isola ha ammesso anche il buddismo, il confucianesimo e il cristianesimo. Infatti, l’apertura del Paese al mondo ha permesso di familiarizzare con altri modi di pensare. Altri modi di vedere la vita.

Nonostante ciò, i giapponesi rimangono ancorati alla loro tradizione, rendendo lo shintoismo il credo più praticato nell’arcipelago. Ma quali sono le specificità di questa religione così cara agli abitanti della terra del Sol Levante?

  • La venerazione delle forze che animano la natura: la cultura politeistica giapponese

Come l’induismo o le religioni greca e romana, lo shintoismo si basa sulla credenza in diverse divinità, i kami. Anche il loro numero è infinito, poiché possono incarnare spiriti, fenomeni naturali o soprannaturali e animali. Si dice che ci siano più di “ottocento miriadi”.

  • Il rapporto dell’imperatore con il divino

L’imperatore è tradizionalmente il custode supremo della cultura e della tradizione giapponese. Prima della sconfitta della Seconda Guerra Mondiale, era il curatore principale della religione di Stato, lo shintoismo. È anche un legittimo detentore del trono del crisantemo da migliaia di anni. La leggenda vuole che discenda dalla dea del sole Amaterasu, conferendogli uno status semidivino.

Cosa c’è da sapere

I santuari shintoisti, con la loro architettura unica, sono tra i simboli della cultura giapponese.

Alla scoperta della gastronomia giapponese

La reputazione del Giappone si basa anche sulla sua cultura gastronomica. Tra il famoso manzo Kobe, il succulento teriyaki o il loro famoso mochi, le specialità giapponesi sono sufficienti a farci girare la testa.

Diamo un’occhiata a questi piatti giapponesi che hanno affascinato il mondo intero

I piatti simbolo del Giappone

Terriyaki

Quando si pensa alla cucina giapponese, si pensa al sushi e al ramen. Sebbene queste due specialità rappresentino degnamente l’arcipelago nel mondo, non sono l’unico vanto culinario del Paese. Ecco un elenco di piatti giapponesi da non perdere:

  • Teriyaki, il barbecue giapponese
  • Tempura, le famose frittelle giapponesi
  • Yakitori, i deliziosi spiedini giapponesi
  • Taiyaki, il famoso waffle ripieno a forma di pesce
  • Mochi, lo squisito dessert di riso

Specialità giapponesi

Ogni regione della terra del Sol Levante ha anche una propria firma culinaria. Ecco alcune delle specialità locali del Giappone:

  • Manzo di Kobe, la carne pregiata del Giappone
  • Manzo di Kagoshima, il miglior wagyu dell’arcipelago
  • Osaka Takoyaki, l’imperdibile combinazione di pastella di waffle e polpo
  • L’okonomiyaki di Hiroshima, la deliziosa polpetta salata

Cinematografia e manga: l’era della giapponesizzazione

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il Giappone si trovò in una situazione molto difficile. Privato del suo esercito, l’impero decise di cercare altri modi per affermare la propria influenza nel mondo. L’arcipelago sta quindi prendendo spunto dal vicino americano per ispirare il mondo attraverso le sue arti. È l’emergere dell’arte giapponese e l’inizio della giapponesizzazione.

Ripercorriamo le due arti che hanno introdotto la cultura giapponese nel mondo.

Manga

Questi fumetti giapponesi avranno rivoluzionato la visione del Giappone nel mondo. Ispirati alla cultura giapponese, questi racconti narrano per immagini storie di ogni genere. Che si tratti di una storia d’amore adolescenziale nel genere shojo, o storie con epiche battaglie shonen, c’è qualcosa per tutti.

Ecco un elenco di manga di culto che hanno contribuito all’espansione dell’influenza del Giappone nel mondo:

  • I classici del manga giapponese

Dragon ball-Z

San Seiya

Naruto

Un pezzo unico

Candeggina

  • La nuova ondata di manga che sta sconvolgendo il mondo

Un pugno di uomo

Eroe accademico

Ammazzademoni

Trifoglio nero

Spia x Famiglia

One piece: manga giapponese

Animazione giapponese

Anche l’animazione e la cinematografia giapponese svolgono un ruolo significativo nella diffusione della cultura giapponese. Ecco l’elenco degli studi di animazione giapponesi che sono alla base del successo mondiale di diverse opere giapponesi:

  • Studio Ghiblicon le sue opere leggendarie come “Il viaggio di Chihiro” e “Il castello mobile”.
  • Lo Studio Pierrot con l’adattamento anime di manga di culto come Naruto, Boruto, Bleach, Black Clover o Tokyo Ghoul.
  • Studio di animazione Toe con l’adattamento anime dei famosi DBZ, One piece, Yu-Gi-Oh e Saint Seiya
  • Studio d’immagine A-1 con l’adattamento di Fary tail, SAO o Blue exorcist in anime.
  • Studio K-Bones con la sua animazione di manga come My hero academia e Fullmetal alchemist.