Demon Slayer: spiegazione dei migliori personaggi

demon slayer banniere

Demon Slayer è uno degli anime più visti del momento. Il manga che è stato adattato per questa serie è anche il manga più venduto al mondo nel 2019 e nel 2020. Occupa il 9° posto nella classificaème con oltre 150 milioni di copie vendute nel 2021.

Ma cosa c’è di così affascinante in questo adattamento? Cosa l’ha reso un successo globale?

Uno sguardo al leggendario manga di Koyoharu Gotōge, pietra miliare della cultura manga giapponese.

La storia di Demon Slayer

Nel 2016, Koyoharu Gotōge immerge i lettori in un universo frenetico in cui demoni e uccisori di demoni combattono una feroce battaglia durante l’era Taisho (1912-1926). Questo è l’inizio della pubblicazione del manga “Kimetsu no yaiba”, meglio conosciuto come “Demon Slayer”.

In questa incredibile storia, seguiamo le avventure di Tanjiro, un venditore di carbone che diventa un cacciatore di demoni.

Ma cosa ha spinto questo personaggio a seguire questa strada pericolosa? Come ha fatto questo ragazzo apparentemente ordinario a essere coinvolto in battaglie più pericolose di tutte le altre?

La sinossi

Demon Slayer racconta la storia di Tanjiro Kamado, un giovane venditore di carbone che vive con la sua famiglia tra le montagne. Un giorno, quando torna a casa, scopre che tutta la sua famiglia è stata decimata dai demoni. L’unica sopravvissuta è sua sorella Nezuko, ma è stata morsa. È diventata un demone. Tuttavia, la sua trasformazione non è completa: non ha ancora mangiato carne umana.

Tanjiro e sua sorella intraprendono quindi un viaggio per cercare di trasformarla in un essere umano.

Gli archi dell’anime

Il manga scritto da Koyoharu Gotōge ha 13 archi, ovvero:

la selezione finale

la prima missione

l’Arco di Asakusa

la casa del tamburo

Monte Natagumo

formazione al recupero

il treno dell’infinito

il distretto del piacere

il villaggio dei Fabbri

Formazione per i pilastri

La battaglia finale

la fortezza dimensionale infinita

il conto dell’Aube

Ognuno dei suoi archi rappresenta una fase particolare del viaggio di Tanjiro e Nezuko, con uno o più demoni degni di nota da combattere lungo il percorso.

Dove siamo ora?

Il manga è stato completato il 18 maggio 2020, ma l’adattamento animato è ancora lontano. Infatti, dopo due stagioni di 26 e 18 episodi e un lungometraggio, attualmente siamo solo all’arco narrativo del Quartiere del piacere.

Sebbene lo studio ufotable, che produce l’anime, abbia già confermato l’uscita di una terza stagione per il 2023, non sappiamo ancora con precisione quali archi saranno trattati in questa. Il resto della storia nell’anime è ancora da vedere.

I personaggi principali di Demon Slayer

Demon Slayer non manca di immergerci in un universo vibrante con personaggi accattivanti, il cui passato è ancora più accattivante. Ma chi sono questi personaggi Demon Slayer che hanno sedotto il mondo e quali sono le loro specificità?

I personaggi principali

Nel manga ci sono diversi personaggi chiave, alcuni più interessanti di altri. Ma in termini di importanza, i seguenti personaggi sono centrali per la trama:

  • Tanjiro Kamado
TAnjiro Kamado

È il protagonista della storia. Quindi l’intera sceneggiatura è essenzialmente costruita intorno a lui.

Per la cronaca, dopo la morte della sua famiglia, si allena per diventare un cacciatore di demoni per cercare di salvare sua sorella.

  • Nezuko Kamado
nezuko

Nezuko è la sorella di Tanjiro. Probabilmente il personaggio femminile più importante della serie, è stata trasformata in demone all’inizio della storia e da allora cerca di combattere le sue pulsioni demoniache. Non avendo ancora mangiato carne umana, la sua transizione a demone non è ancora completa. Quindi ha ancora la possibilità di tornare umana.

Fatto interessante

Anche se Nezuko non è un demone completo, il sangue che ha assorbito da Muzan le conferisce poteri che la rendono una vera dura.

  • Muzan Kibutsuji
Muzan Kibutsuji

Muzan è l’antagonista principale del manga. Re dei demoni, è il primo demone della sua specie e l’antenato e creatore di tutti gli altri demoni. È anche colui che ha trasformato Nezuko in un membro della sua specie.

Importanti personaggi secondari

  • Zenitsu Agatsuma
Zenitsu Agatsuma

Senza dubbio uno dei personaggi preferiti della serie, Zenitsu è un cacciatore di demoni. Riconoscibile per i suoi capelli gialli, diventerà uno dei principali compagni di Tanjiro nelle missioni.

  • Inosuke Hashibira
Inosuke Hashibira

Conosciuto per la sua maschera da facocero, Inosuke è anche un cacciatore di demoni. Sicuramente uno dei personaggi più misteriosi all’inizio della serie, il suo volto nascosto avrà fatto nascere molte teorie. È anche uno dei compagni preferiti di Tanjiro nelle sue missioni.

  • Kanao Tsuyuri
Kanao Tsuyuri

Kanao è la figlia adottiva della famiglia Kocho. È una cacciatrice di demoni come le sue due sorelle adottive Kanae Kocho e Shinobu Kocho. Identificata come l’interesse amoroso di Tanjiro, ha superato con lui l’esame di cacciatrice e sviluppa un legame con lui nel corso della storia.

I personaggi più affascinanti

  • Tamayo
Tamayo

Tamayo è forse la prima demonessa simpatica che Tanjiro incontra durante la sua avventura. Grazie alla sua conoscenza del processo di trasformazione dei demoni, dà speranza al protagonista nel suo tentativo di riportare la sorella in un essere umano.

Tamayo nutre un vero e proprio odio per Muzan e da tempo cerca di ucciderlo. È proprio questo odio a creare un fascino per questo personaggio. Infatti, perché una demonessa disprezza così tanto il suo creatore?

Allarme spoiler!

I doni di Tamayo saranno di grande aiuto nella lotta contro i demoni. È stato il farmaco che ha sviluppato a contribuire alla sconfitta di Muzan nella battaglia finale.

Giyu

Prima cacciatrice che Tanjiro incontra, Giyu solleva il velo sul mondo dei demoni. Pilastro dell’acqua, sembra dominare completamente tutti i suoi avversari in battaglia. Questo strapotere, sommato all’aura misteriosa che lo circonda con la sua espressione sempre neutra, rende Giyu ancora più interessante.

  • Shinobu Kocho
Shinobu Kocho

Shinobu Kocho è probabilmente uno dei personaggi femminili più potenti della serie. Pilastro dell’insetto, la sua arte del veleno la rende pericolosa per chiunque osi opporsi a lei. Ma ciò che rende Shinobu un personaggio interessante è ciò che emana. Una maschera di tranquillità e buonumore che nasconde un sadismo e una crudeltà sorprendenti.

I personaggi più cazzuti

Oltre al personaggio principale Tanjiro, che ovviamente diventerà overpowered con il progredire della storia, in Demon Slayer ci sono altri personaggi con abilità incredibili.

Alcuni di questi sono elencati di seguito:

  • Yoriichi Tsugikuni
Yoriichi Tsugikuni

Primo uccisore di demoni a infliggere una ferita mortale a Muzan, Yoriichi è senza dubbio uno dei personaggi più forti della serie. Per non dire che è sicuramente il più forte dei critici. Almeno, agli occhi di Muzan…

Allarme spoiler!

Si dà il caso che sia anche l’antenato di Tanjiro, da cui il fatto che la famiglia di Tanjiro sia presa di mira da Muzan all’inizio della storia. Tanjiro ha ereditato da lui il respiro del sole.

  • Muzan Kibutsuji

Il re demone Muzan, in quanto antagonista principale, deve essere ovviamente un duro. E dimostra la sua forza e il suo temperamento molte volte nel corso della serie.

Oltre al suo superpotere, i suoi tratti distintivi, che lo rendono ancora più pericoloso, sono la capacità di cambiare aspetto e la sua quasi immortalità.

Allarme spoiler

Quasi-immortalità, perché un cacciatore, Yoruichi, lo ha già quasi ucciso, mostrandogli il limite dei suoi poteri. Questo lo porterà anche a cercare il lycoris blu, il fiore che racchiude ai suoi occhi il segreto dell’immortalità.

  • Akaza
Akaza

Azaka è la terza più alta delle 12 lune demoniache sotto Muzan. È sicuramente uno dei personaggi più potenti della serie, grazie alla sua straordinaria capacità di rigenerazione. Questo darà filo da torcere ai colpevoli.

Il suo disprezzo per i deboli e la sua vocazione a essere il più forte è anche una delle sue caratteristiche principali.

Allarme spoiler!

Azaka è così potente che nel manga sarà imbattibile. Il suo superpotere di rigenerazione va oltre la sua comprensione e la sua volontà. Tanto che durante il combattimento contro Tanjiro e Giyu Tomiaka, dovrà suicidarsi con uno dei suoi attacchi per neutralizzare la sua rigenerazione e porre fine all’incontro.

  • Nezuko Kamado

Probabilmente il personaggio femminile più tosto della serie, Nezuko ha poteri che superano di gran lunga quelli degli altri demoni. Il fatto che abbia assorbito così tanto sangue di Muzen potrebbe metterla alla pari delle altre lune demoniache superiori.

Ma ciò che rende Nezuko davvero interessante è senza dubbio la sua insubordinazione a Muzan nonostante il suo sangue demoniaco.

Personaggi pilastro dell’esercito che uccide i demoni

L’universo di Demon Slayer è caratterizzato da un mondo in cui i demoni, esseri demoniaci dotati di grandi poteri, e gli slayers, esseri umani che hanno sviluppato abilità eccezionali per uccidere i demoni.

Ma qual è la vera struttura dell’accampamento degli uccisori di demoni?

Esaminiamo i personaggi di base del campo degli ammazzademoni.

La famiglia Ubuyashiki: il capo dell’esercito degli uccisori di demoni

L’esercito degli uccisori di demoni è guidato dalla famiglia Ubuyashiki, più precisamente da Kagaya Ubuyashiki. Un personaggio che, diciamolo, non ha affatto un aspetto impressionante.

Come ha fatto questa famiglia apparentemente debole a finire a capo dei cacciatori di demoni?

Allarme spoiler!

Sembra che abbiano legami di sangue con Muzen. Sì, Muzen, il famoso re dei demoni. Per superare la maledizione che ne consegue, devono dedicare la loro vita a distruggere i demoni.

Il risultato di tutto questo: la nascita degli uccisori di demoni.

I 9 pilastri dell’uccisione dei demoni

Nell’universo di Demon Slayer, gli uccisori di demoni sono classificati in base alla loro potenza e alla loro capacità di padroneggiare uno stile di respiro. In cima alla gerarchia ci sono i Pilastri. Ce ne sono 9, ovvero

Giyu TomiokaPilastro d’acqua.

Mitsuri KanrojiPilastro dell’amore

Obanai IguroPilastro del Serpente

Sanemi ShinazugawaIl pilastro del vento

Gyomei HimejimaPilastro della roccia

Tengen UzuiPilastro del suono

Muichiro TokitoIl pilastro della nebbia

Shinobu KochoPilastro dell’insetto

Buono a sapersi!

Prima di questi pilastri, ce n’erano anche altri, tra cui Kanae Kocho, Sakonji Urokodaki, Jigoro Kuwajima, Kyojuro Rengoku e Shinjuro Rengoku, rispettivamente pilastro del Fiore, dell’Acqua, del Fulmine, della Fiamma e della Fiamma.

I personaggi principali dell’esercito demoniaco: le 12 lune demoniache

Il mondo di Demon Slayer raffigura i demoni come nemici giurati delle cacciatrici di demoni. Muzen, il re di queste creature, è a capo di un esercito davvero potente. Ma chi sono e come si organizzano?

Chiamati “lune demoniache”, gli scagnozzi di Muzen sono demoni che hanno ricevuto direttamente il suo sangue. Sono sotto il suo diretto comando e seguono una gerarchia ben precisa, che va di pari passo con il loro potere.

Le lune superiori

Le lune superiori sono i demoni più potenti dell’esercito di Muzen. Sono 6 e sono classificati dal più forte al più debole:

  1. Kokushibo
  2. Doma
  3. Akaza
  4. Nakime
  5. Gyokko
  6. Kaigaku

Per intenderci: Tra i demoni considerati lune superiori ci sono Hantengu, Gyutaro e Daki, rispettivamente ex detentori del titolo di quarta, sesta e ancora sesta luna superiore.

Le lune inferiori

Le lune di basso rango sono comunque demoni potenti rispetto agli altri demoni. Tuttavia, sono ancora deboli contro le lune demoniache superiori. Questa categoria comprende :

  1. Enmu
  2. Rokuro
  3. Wakuraba
  4. Mukago
  5. Rui
  6. Kamanue

Cosa c’è da sapere

Tra quelle considerate lune inferiori c’erano anche Hairo e Kyogai, ex lune inferiori di grado 2 e 6 rispettivamente.